Day Hospice
Il Day Hospice è l’articolazione organizzativa degli Hospice che eroga prestazioni diagnostico terapeutiche e assistenziali a ciclo diurno, non eseguibili al domicilio.
Non tutti gli Hospice dispongono di questo setting assistenziale.
Terapia del dolore
La Terapia del Dolore è l’insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti a individuare e applicare alle forme morbose croniche idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione il controllo del dolore.
(Legge 38/1 Art. 2-Definizioni)
Malato
Per malato si intende la persona affetta da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o sono risultate inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita, nonché la persona affetta da una patologia dolorosa cronica da moderata a severa.
(Legge 38/1 Art. 2-Definizioni)
Rete di Cure Palliative
La Rete Locale di Cure Palliative è costituita da tutte le attività che erogano Cure Palliative in ospedale, in Hospice, al domicilio e in altre strutture residenziali, in un ambito territoriale definito a livello regionale.
La gestione e il coordinamento della Rete Locale di Cure Palliative è affidata a una Struttura Organizzativa, specificamente dedicata e formata da figure professionali con specifica competenza ed esperienza. Questo importante organismo di coordinamento della rete svolge diverse funzioni:
- garantisce l'accoglienza, la valutazione del bisogno e l'avvio di un percorso di Cure Palliative, assicurando la necessaria continuità delle cure, la tempestività della risposta e la flessibilità nell'individuazione del setting assistenziale appropriato.
- garantisce la continuità delle Cure Palliative attraverso l'integrazione fra l'assistenza in ospedale, l'assistenza in Hospice e l'assistenza domiciliare base e specialistica
- attiva il monitoraggio della qualità delle cure attraverso l'analisi dei flussi informativi e degli indicatori ministeriali, verifica il rispetto, da parte dei soggetti erogatori di Cure Palliative operanti nella Rete, dei criteri e degli indicatori previsti dalla normativa vigente
- effettua il monitoraggio quantitativo e qualitativo delle prestazioni erogate, verificandone anche gli esiti ed i relativi costi
- promuove ed attua programmi obbligatori di formazione continua rivolti a tutte le figure professionali operanti nella Rete.
(Tratto da Accanto al malato oncologico e alla sua famiglia: sviluppare cure domiciliari di buona qualità – Report Agenas)
CP_ospedale
Cure Palliative in Ospedale
Anche in Ospedale deve essere garantito l’approccio palliativo per tutti i malati durante l’intero percorso di cura, in funzione dei bisogni.